Si tratta di una valutazione del profilo psicologico del bambino o dell’adolescente costituita da una breve serie di sedute. Questa valutazione permette al clinico di tracciare un quadro dei bisogni del minore e di delineare, se necessario, un’ipotesi di trattamento condivisa con i genitori ed il bambino o l’adolescente stesso.
In particolare ci occupiamo di:
– Disturbi dell’umore e affettivi;
– Disturbi d’ansia;
– Disturbi del comportamento;
– Disturbi dell’alimentazione;
– Disturbi psicosomatici;
– Disturbi dello sviluppo;
– Disturbi dell’apprendimento;
– Disturbi post-traumatici.
La psicoterapia psicoanalitica aiuta i bambini ed i ragazzi ad attribuire un significato alla tristezza, alla paura, alla rabbia ed ai pensieri, talvolta confusi, che si agitano dentro di loro. È uno strumento che permette di dare voce ai contenuti emotivi interni che i bambini o i ragazzi sentono di non poter o di non riuscire ad esprimere. La possibilità di comprendere come ci si sente, solitamente, ha un impatto positivo sulle relazioni interpersonali e in ambito scolastico: essere meno tristi, arrabbiati o angosciati permette ai bambini e ai ragazzi di utilizzare maggiormente le proprie energie e risorse interne. Nella terapia psicoanalitica infantile i principali strumenti utilizzati sono: il gioco, il disegno e la narrazione spontanea.
Si tratta di un percorso di accompagnamento per aiutare il bambino o il ragazzo a superare un particolare momento di difficoltà: il lavoro si focalizza sulle risorse presenti e sulle strategie per gestire lo stress, le emozioni ed i pensieri che stanno ostacolando un positivo sviluppo o adattamento.
È un percorso per supportare i genitori nella comprensione delle difficoltà manifestate dal proprio figlio, osservate da loro stessi o riportate dagli insegnanti o da altre figure che si occupano di lui. L’obiettivo è quello di lavorare direttamente con i genitori per aiutarli a meglio identificare, osservare e poi intervenire sulle problematiche riportate.
Imparare a rimanere concentrati su di sé nel momento presente e saper ascoltare i propri pensieri e il proprio corpo divenendone consapevoli, aiuta a nutrire le risorse che ogni bambino e ragazzo possiede dentro di sé e ad utilizzarle efficacemente per gestire le situazioni di stress. Si tratta di un percorso di conoscenza di sé che può essere iniziato già da piccoli e che favorisce l’apprendimento di semplici tecniche di rilassamento e concentrazione mutuate dalla Mindfulness, dallo yoga e dalla meditazione. Si tratta di 5 incontri, che possono essere svolti individualmente o in piccolo gruppo, per bambini e ragazzi che prevedono alcuni esercizi da svolgere a casa.
Imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni, le loro sfumature ed intensità rappresenta una grandissima risorsa per tutti i bambini ed i ragazzi che li accompagnerà nel cammino della loro crescita. In questo percorso, che può svolgersi individualmente o in piccolo gruppo omogeneo, avranno l’opportunità, attraverso apposite tecniche e attività mutuate dalla Psicoanalisi Infantile e dalla Mindfulness, di esplorare il proprio mondo interno e le potenti emozioni che lo abitano scoprendo come affrontare. É un percorso particolarmente indicato per i bambini ed i ragazzi che non riescono a regolare le emozioni dalla tonalità più intense per imparare a riconoscerle e a comprendere come funzionano dentro di loro.
Credere maggiormente in se stessi, avere un atteggiamento gentile verso di sé e di fiducia nelle proprie potenzialità non è sempre semplice. Ci sono momenti dello sviluppo che, a causa delle normali crisi evolutive o a seguito di particolari eventi del nucleo familiare, aumentano l’insicurezza e l’ansia nei bambini e nei ragazzi. In questo percorso, che può essere svolto individualmente o in piccolo gruppo, i bambini ed i ragazzi saranno aiutati a riconoscere le proprie competenze e capacità e a migliorare il senso di autoefficacia percepita. I genitori svolgeranno un ruolo importante, in quanto, grazie ad appositi esercizi da svolgere a casa, prenderanno parte attiva al percorso rinforzando il lavoro svolto durante gli incontri ed apprendendo loro stessi nuove modalità per sostenere ed incoraggiare le risorse del proprio figlio. Un percorso consigliato per i bambini ed i ragazzi che hanno la tendenza a scoraggiarsi e a non tentare più, e per tutti i genitori che vorrebbero aiutare maggiormente i loro figli, ma non sanno come fare.
Un percorso di gruppo per mamme e figlie con momenti individuali e collettivi per lavorare sulla relazione e sulle difficoltà di comunicazione, spesso frequenti. Gli incontri offrono, in un clima di accoglienza e scambio, l’opportunità per entrambe le parti di ri-avvicinarsi e conoscere o ri-scoprire nuove parti di sé e dell’altro. La mediazione apre canali di ascolto e di comprensione utili a prevenire situazioni di conflitto o di isolamento.